Corso annuale di Counseling

Le teorie, perno centrale, della nostra Scuola sono quelle dell'Approccio Centrato sulla Persona di C. Rogers, quelle dell'Analisi Bioenergetica di A. Lowen, integrate alle tecniche espressive dell'ArteTerapia.
Il primo, l’approccio centrato sulla persona, assegna molta importanza alle qualità umane del counselor ( l’accettazione incondizionata, la congruenza e la comprensione empatica) che, divenendo un modo di essere, sono le caratteristiche centrali per strutturare un’adeguata ed efficace relazione d’aiuto, evidentemente accompagnate da una propensione all’ascolto autentico e alla fiducia nelle risorse intrinseche a tutte le persone.
Il secondo, l’analisi bioenergetica, partendo dall’identità funzionale corpo-mente, assegna particolare importanza alla relazione che intercorre tra il vissuto emotivo e le tensioni-blocchi muscolari. Il lavoro proposto da questo approccio sarà, quindi, molto teso a riprendere un contatto profondo con la propria corporeità.
Il terzo, l’arteterapia, valorizza particolarmente le capacità esistenti in ognuno di esprimere i propri vissuti attraverso tecniche espressivo-artistiche; dove l’obiettivo non è quello di acquisire competenze artistiche ma quello di utilizzare gli strumenti creativi per esprimere maggiormente se stesso.
Nel corso del Centro Sarvas si cerca, continuamente, di tenere insieme in maniera coerente le caratteristiche e le peculiarità di questi approcci, in maniera tale che l'originale integrazione tra queste prospettive renda completa e particolarmente interessante la possibilità di lavorare nell'ambito della relazione di aiuto. Il corso ha una struttura teorico-esperienziale.
La formazione del Centro Sarvas è centrata prevalentemente sull’esperienza.
Insieme alla teoria, un ampio spazio hanno i laboratori esperienziali in cui si ha la possibilità di confrontarsi e di relazionarsi in diadi e triadi, sviluppando in tal modo l’empatia, la sensibilità e affinando quelle qualità umane che fanno di una persona un futuro professionista della relazione di aiuto. Pertanto, ci si potrà sperimentare all’interno di un contesto non giudicante e rispettoso della diversità di ognuno. “La sola realtà che posso probabilmente conoscere è il mondo come io lo percepisco e sperimento in questo momento. E la sola cosa sicura è che queste realtà percepite sono differenti. Ci sono altrettanti mondi quante sono le persone!”(C. Rogers)
Ci si può iscrivere in qualsiasi momento in quanto la modalità didattica adottata dal Centro Sarvas è di tipo continuativa e circolare.
Iscrizione - Costi - Orari - Struttura del corso
Il corso si sviluppa in un week-end al mese per dieci incontri all'anno.
Calendario delle lezioni:
Sede di Reggio Emilia
8-9 Ottobre
5-6 Novembre
3-4 Dicembre
14-15 Gennaio (online)
11-12 Febbraio (online)
18-19 Marzo
29-30 Aprile
26-27-28 Maggio (residenziale)
10-11 Giugno
Sede di Bologna
8-9 Ottobre
5-6 Novembre
3-4 Dicembre
14-15 Gennaio (online)
11-12 Febbraio (online)
18-19 Marzo
29-30 Aprile
26-27-28 Maggio (residenziale)
10-11 Giugno
Sede di Salerno
1-2 Ottobre
4-5 Novembre
3-4 Dicembre
14-15 Gennaio (online)
11-12 Febbraio (online)
4-5 Marzo
15-16 Aprile
26-27-28 Maggio (residenziale)
17 - 18 Giugno