Corso per insegnanti di Bioenergetica

Il carattere, per Lowen, è un'unità psico-somatica, pertanto esiste un ponte innegabile tra corpo e mente che non permette di prendersi cura dell’uno ignorando l’altra e viceversa. I sintomi che si manifestano nel corpo non sono che messaggi dal profondo, che bisogna essere sempre pronti a cogliere.
È su questi presupposti che si basa il corso di Bioenergetica, che mira a fornire proprio gli strumenti adeguati per imparare ad ascoltare i segnali del corpo; quest’ultimo, con i suoi sintomi, è sotto gli occhi di ciascuno, è un libro aperto, ma il tempo e le vicisitudini della vita ci portano a diventare analfabeti. Nel momento in cui si impara ad ascoltarlo, però, si smette di resistere alle sue reali esigenze, che coincidono con i bisogni più autentici dell’individuo.
Il corpo indica al soggetto la via verso la realtà, gli parla, lo invita in maniera sempre più decisa a cedergli, perché solo attraverso una simile resa si può giungere a ritrovare il proprio vero sé, del quale il corpo stesso sarà espressione piena.
Di continuo il corpo fornisce importanti informazioni sul sé più profondo, attraverso la percezione, attraverso la respirazione; dal modo in cui si respira, in particolare, è possibile comprendere quali sono i blocchi emozionali che impediscono una completa espressione di sé. Durante il corso si imparerà a diventare consapevoli del proprio respiro e delle sue interruzioni, cosa che mirerà anche a individuare le cause che hanno generato i blocchi.
Chi è radicato sa ascoltarsi, sa ascoltare la realtà ed è in armonia con essa.
Il corso permette all'alliveo e futuro insegnante di pratica Bioenergetica di conoscere e comprendere il linguaggio del corpo come espressione di uno stato emozionale e del proprio vissuto. Il linguaggio del corpo diventa, dunque, un racconto vivo di sè.
Programma Corso
Presentazione del Corso
Didattica Il Corso ha una struttura teorico-esperienziale e non si discosta mai dall’obiettivo di formare insegnanti di Bioenergetica, che dovranno poi lavorare in differenti contesti, come un setting terapeutico o in una classe di esercizi di Bioenergetica.
L’apprendimento più efficace e duraturo avviene attraverso la pratica, la pratica Bioenergetica, il confronto e la condivisione all’interno di un gruppo, formato da allievi che stanno svolgendo il medesimo percorso, guidati da un docente esperto fanno di questo metodo, contemporaneamente, un'esperienza di autoconoscenza e di formazione professionale.
Le classi di esercizi di Bioenergetica sono il fulcro del corso parallelamente all’elaborazione dei contenuti che emergeranno durante gli esercizi. La condivisione in gruppo faciliterà l’arricchimento reciproco e costituirà un primo bagaglio di esperienza per il futuro insegnante.
La formazione è costituita da
- LEZIONI IN AULA E ONLINE
- 1 VALUTAZIONE ANNUALE
- TESI FINALE AL SECONDO ANNO
- CLASSI DI ESERCIZI DI BIOENERGETICA
- ESERCITAZIONI PRATICHE DI CONDUZIONE
- SIMULAZIONI DI UN SETTING BIOENERGETICO
GLI AUTORI DI RIFERIMENTO E IL PROGRAMMA
Autori
William Reich, Alexander Lowen, George Groddeck, Sandor Ferenczy
- La genesi dell’Analisi Bioenergetica
- Introduzione al concetto di energia
- Introduzione al concetto di armatura psicocorporea
- Analisi del carattere e stili relazionali
- Introduzione alla lettura del corpo
- Il linguaggio del corpo nella relazione
- La formazione del carattere
- Tratto schizoide: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto orale: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto psicopatico: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto masochista: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto rigido: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto narcisista: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto simbiotico: difese psicocorporee e stili relazionali
- La postura, la respirazione, l’espressione corporea
- La Bioenergetica in un setting terapeutico
- La prevenzione dei disturbi psicosomatici
- Il corpo nella relazione
Le classi di esercizi di Bioenergetica
- Le posizioni fondamentali
- Il grounding e vibrazione
- Il ciclo di carica e scarica
- L’autoregolazione organismica
- Esercizi di percezione corporea.
- Esercizi di scioglimento delle tensioni e esercizi antistress
- Esercizi per ogni tratto caratteriale
- Esercizi di respirazione.
- Esercizi in posizione seduta e distesa
- Esercizi espressivi
- Esercizi in coppia
- Esercizi di contatto
- Esercitazioni alla lettura del corpo
- Esercitazioni di conduzione di una classe di Bioenergetica
- Visualizzazione guidata
- Tecniche di massaggio
Metodologia
- Pratica bioenergetica in gruppo.
- Esercizi di percezione corporea, le posizioni fondamentali della bioenergetica, esercizi di contatto, esercizi espressivi, esercizi in coppia, esercizi di rilassamento, meditazione, tecniche di rilassamento, visualizzazione guidata.
- Esperienze di consapevolezza sui propri stili caratteriali. Moduli esperienziali di condivisione.
- Strumenti didattici
- Slides
- Testi
- Workgroup
- Musica
- Strumenti ginnici
La valutazione o esame
Gli esami si sostengono nel mese nel mese di Giugno. La commissione di esame è costituita da 1 a 2 docenti i quali valuteranno la capacità di elaborare i concetti studiati.
L’esame consiste nella discussione dei libri di studio e in una prova di conduzione di una classe di Bioenergetica. Per ogni sessione verranno letti e studiati alcuni testi. L’elenco dei libri per la valutazione vengono inviati via email dalla segreteria dopo il primo week-end.
LA TESI FINALE
Al termine dell'annualità, per conseguire la “Qualifica di conduttore di classi di esercizi di Bioenergetica” si dovrà sostenere una tesi.
I riferimenti redazionali, ovvero come scrivere la tesi, verranno inviati dalla segreteria insieme agli altri documenti (regolamento, programma didattico, il link per l’area riservata online di ogni allievo).
La tesi finale viene discussa al termine del percorso e solo nei mesi di Dicembre e Giugno. In questa sessione l’allievo dovrà solo discutere la tesi e non dovrà sostenere gli esami/valutazione.
Lo stesso giorno verrà consegnato all’allievo la “Qualifica di conduttore di classi di Bioenergetica”.
PRESENZE
Sono consentiti due week-end di assenza che possono essere recuperati.
In caso si superi il numero delle assenze, il Centro Sarvas valuterà il caso specifico.
In ogni caso l’assenza deve essere comunicata alla segreteria.
La retta deve essere regolarizzata anche in caso di assenza.
RETTE DEL CORSO
Il costo annuale del corso di formazione è di 1200 euro + iva.
Il corso può essere pagato in un’unica soluzione, oppure in rette bimestrali.
Il pagamento delle quote dovute per la partecipazione al corso di formazione deve essere effettuato 15 giorni lavorativi prima del week-end di lezione.
LA SEGRETERIA
L’indirizzo email della segreteria è: segreteria@centrosarvas.it
Il cellulare: 3661125930.
La segreteria è disponibile dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Salvo restando che l’allievo è tenuto a leggere questo regolamento e che il calendario, gli orari e le sedi sono pubblicate sul sito, si rende disponibile per ulteriori chiarimenti laddove si riscontrino parti incomprensibili. In ogni caso è disponibile per maggiori informazioni in merito al percorso di ciascuno.
Area Riservata online
Ogni allievo avrà la possibilità di accesso ad un’Area Riservata online contenente tutte le comunicazioni dei docenti e tutti i materiali che durante lo svolgimento del corso verranno distribuiti:
materiale utilizzato durante la formazione
bibliografia di riferimento
dispense
video, audio, immagini
Attraverso l’Area Riservata ogni iscritto potrà mettersi in contatto con il proprio tutor.
Sede di Reggio Emilia
21- 22 Gennaio
11-12 Febbraio
25-26 Marzo
22-23 Aprile
26-27-28 Maggio (residenziale)
3-4 Giugno
23- 24 Settembe
21-22 Ottobre
25-26 Novembre
Sede di Salerno
14-15 Gennaio
4-5 Febbraio
4-5 Marzo
15-16 Aprile
26-27-28 Maggio (residenziale)
17 - 18 Giugno
23- 24 Settembe
21-22 Ottobre
25-26 Novembre