La formazione della corazza muscolare e armatura caratteriale secondo W.Reich
I tipi caratteriali secondo l’Analisi Bioenergetica di A.Lowen
Esercizi di Bioenergetica
Contatto emotivo ed empatia corporea
Il linguaggio del corpo
Setting e sequenze di una classe di esercizi di Bioenergetica
Teoria e pratica della conduzione delle classi di Esercizi di Bioenergetica
Il linguaggio del sintomo ed elementi di psicosomatica
La prevenzione dei disturbi psicosomatici
Integrazione degli esercizi bioenergetici nel setting di counseling umanistico
Tecniche di rilassamento e visualizzazioni guidate
Comunicazione verbale e corporea e le sue barriere
Fondamenti di psicologia dello sviluppo
Teoria della motivazione e gerarchia dei bisogni
Fondamenti di sociologia generale e dei gruppi
Counseling e società
Storia del Counseling
La psicologia umanistica come terza forza
Fondamenti dell’approccio centrato sulla Persona
Condizioni necessarie alla promozione del cambiamento ( accettazione incondizionata, congruenza, comprensione empatica)
L’ascolto empatico
Le fasi del counseling
La comunicazione efficace e la gestione dei conflitti interpersonali secondo T.Gordon
Il perdono come forma di autoguarigione
Incontrare l’Altro: Etnocounseling
Dinamiche di gruppo e counseling
Il gruppo d’incontro
Il counseling scolastico e la promozione del benessere: le life skills
Counseling e dipendenze
Le tecniche espressive nella relazione d’aiuto
Creatività e sviluppo delle risorse personali
Le tecniche arteterapeutiche nel counseling