Corso di Psicomotricità Relazionale
Sede del Corso: Salerno, Bologna, Reggio Emilia
Per informazioni: segreteria@centrosarvas.it oppure 3661125930
Se ti iscrivi entro il 31 Marzo potrai usufruire di uno sconto del 40% sulla quota annuale del primo anno
Il corso si basa sull’apprendimento esperienziale, la parte teorica diventa immediatamente esperienza, per cui l’allievo acquisisce contemporaneamente le conoscenze teoriche e pratiche della Psicomotricità.
Il corso fornisce le competenze per l'attuazione di interventi psicomotori con bambini, adolescenti, adulti e anziani nell'ambito del quadro legislativo fissato dalla legge n.4 del 2013 per le professioni intellettuali.
Il corso è aperto anche a tutti coloro che sono impegnati in attività che rientrano nell’ambito delle relazioni di aiuto: psicologi, arte terapeuti, counselor, neuropsichiatri, pediatri, geriatri, tecnici della riabilitazione, logopedisti, pedagogisti, educatori ed infermieri professionali, insegnanti di asilo nido, scuola materna ed elementare, insegnanti di educazione fisica, che desiderano arricchire la loro professionalità con una formazione che fornisce strumenti per comprendere e leggere la comunicazione corporea per efficaci interventi di aiuto.
Obiettivi: il corso ha l'obiettivo di formare Psicomotricisti professionali in linea con le disposizioni in materia di professioni non organizzate (Legge 14 gennaio 2013, n. 4).
Durata e Frequenza:
Il corso di formazione ha una durata triennale.
La frequenza è di un week-end al mese
L'orario: sabato : 9.30. - 17.30
Domenica: 9.30 - 17.30
Sedi:
Salerno, via delle Botteghelle, 45
Bologna, via Cesare Battisti, 2
Reggio Emilia, via Cispadana, 9
Requisiti per l’ammissione: Il corso è indirizzato a tutti coloro che sono in possesso di un titolo di Scuola Media Superiore.
Sbocchi professionali: la psicomotricità relazionale trova il suo spazio nell’ambito dell’età evolutiva come strumento per verificare la complessità dello sviluppo del bambino e la relazione del corpo con il mondo esterno attraverso il gioco spontaneo e/o strutturato, ma anche nell’ambito dell’adolescenza dove il soggetto può confrontarsi con le proprie debolezze, inquietudini e difficoltà, in una cornice di accettazione incondizionata e non giudicante. Si colloca nell'ambito della relazione di aiuto con adulti con problemi relazionali e con disturbi psichici o di dipendenze (comunità, case famiglia, cliniche, strutture saniatrie residenziali). La disciplina psicomotoria-relazionale mira a rivalutare nell’anziano (soprattutto quello istituzionalizzato) la riscoperta dell’immagine di sé e la riattivazione di un mondo interiore di esperienze e di creatività; così come nei disturbi dell’alimentazione la stessa diventa uno strumento per il recupero dell’immagine del corpo con e attraverso il gruppo.
Il costo: 1500 euro. E' possibile il dilazionamento della quota annuale in rette bimestrali. Tale quota comprende la supervisione.
Prima di iscriversi è possibile fare un week-end di prova.
Per informazioni e per l'iscrizione: segreteria@centrosarvas.it - 3661125930 - 0522697383
PROGRAMMA
Sviluppo cognitivo ed emotivo della persona nelle diverse fasce di età
Sviluppo emotivo e relazionale della persona in condizioni ambientali difficili e in presenza di patologie.
Esercizi di psicomotricità per ogni fascia di età
Autismo e psicomotricità.
Il disturbo dell’apprendimento e psicomotricità
Il decadimento cognitivo e l’intervento psicomotorio
Le figure genitoriali e la loro influenza sullo sviluppo sensomotorio
Le caratteristiche psicomotorie della persona nelle diverse fasce di età.
La relazione di aiuto nelle diverse fasce di età.
I disturbi del comportamento alimentare.
Le dipendenze: dalle new addiction alle dipendenze emotive
Psicologia Umanistica: dalle origini al setting
La terapia centrata sulla persona di Carl Rogers
I principi dell’analisi Bioenergetica
I tipi caratteriali secondo l’analisi Bioenergetica
Esercizi di Bioenergetica
Lettura ed osservazione del linguaggio del corpo
La corazza muscolare e la corazza relazionale
Danzamovimentoterapia
L’approccio umanistico alla persona diversificato per fasce di età.
Il gioco come espressione di sé.
Il gioco come apprendimento e conoscenza.
Psicologia e metodologie di intervento per le diverse fasce di età: bambino, adulto, anziano.
L’arte terapia: un linguaggio non verbale
Laboratori di Arte Terapia.
La fotografia e la pittura in psicomotricità.
La connessione creativa
Creatività e strumenti artistici come mezzi di comunicazione
La relazione di aiuto e suoi setting
Tecniche di colloquio con i genitori dei bambini, con le famiglie di adulti.
Psicomotricità individuale e di gruppo
La psicomotricità: ambiti di intervento: infanzia, adulti, anziani.
Il setting, il contesto di un intervento di psicomotricità.
Psicomotricità e psicosi.
Comunicazione efficace e ascolto empatico
Gestione dei conflitti
Life skills
Moduli esperienziali in gruppo, in diadi e triadi.
Calendario delle lezioni:
Sede di Bologna | Sede di Salerno |
22 - 23 Gennaio
12 - 13 Febbraio
5 - 6 Marzo
2 - 3 Aprile
14 - 15 Maggio
11 - 12 Giugno
|
15 - 16 Gennaio
5 - 6 Febbraio
19 - 20 Marzo
23 - 24 Aprile
21- 22 Maggio
18 - 19 Giugno
|
Sede di Reggio Emilia |
9 -10 Aprile 7 -8 Maggio 4 -5 Giugno
|