Il carattere, per Lowen, non è altro che unità psico-somatica, pertanto esiste un ponte innegabile tra corpo e mente che non permette di prendersi cura dell’uno ignorando l’altra e viceversa. I sintomi che si manifestano nel corpo non sono che messaggi dal profondo, che bisogna essere sempre pronti a cogliere.
È su questi presupposti che si basa il corso di Bioenergetica, che mira a fornire proprio gli strumenti adeguati per imparare ad ascoltare i segnali del corpo; quest’ultimo, con i suoi sintomi, è sotto gli occhi di ciascuno, è un libro aperto, ma il tempo e le vicisitudini della vita ci portano a diventare analfabeti. Nel momento in cui si impara ad ascoltarlo, però, si smette di resistere alle sue reali esigenze, che coincidono con i bisogni più autentici dell’individuo.
Il corpo indica al soggetto la via verso la realtà, gli parla, lo invita in maniera sempre più decisa a cedergli, perché solo attraverso una simile resa si può giungere a ritrovare il proprio vero sé, del quale il corpo stesso sarà espressione piena.
Di continuo il corpo fornisce importanti informazioni sul sé più profondo, attraverso la percezione, attraverso la respirazione; dal modo in cui si respira, in particolare, è possibile comprendere quali sono i blocchi emozionali che impediscono una completa espressione di sé. Durante il corso si imparerà a diventare consapevoli del proprio respiro e delle sue interruzioni, cosa che mirerà anche a individuare le cause che hanno generato i blocchi.
Chi è radicato sa ascoltarsi, sa ascoltare la realtà ed è in armonia con essa.
Programma:
La genesi dell’Analisi Bioenergetica e della Meditazione.
La spiritualità del corpo: Bioenegetica e Meditazione
Formazione e struttura del carattere.
Tipi caratteriali: difese e ricerca di amore
Espansione ed integrazione del corpo: ascoltarsi per ascoltare
Il grounding: un modo di essere
La gentilezza e l'autocompassione di sè attraverso la pratica Bioenergetica e la Meditazione
Autoespressione: le emozioni del corpo
Il corpo nel counseling
Al termine dei 10 incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza, riconosciuto da Assocounseling
Sedi:
Salerno: via Botteghelle, 45
Bologna, via Cesare Battisti,2
Reggio Emilia, via Cispadana,9
Orario: Sabato 14.30 - 18.30; Domenica: 9.30 - 17.30
Costo: 1500 euro. E' prevista una rateizzazione.
Per informazioni e per iscriversi: segreteria@centrosarvas.it oppure 3661125930
È possibile iscriversi in qualsiasi momento.
Sede di Reggio Emilia | Sede di Bologna | Sede di Salerno |
8-9 Ottobre 5-6 Novembre 3-4 Dicembre 14-15 Gennaio (online) 11-12 Febbraio (online) 18-19 Marzo 29-30 Aprile 26-27-28 Maggio (residenziale) 10-11 Giugno
|
8-9 Ottobre 5-6 Novembre 3-4 Dicembre 14-15 Gennaio (online) 11-12 Febbraio (online) 18-19 Marzo 29-30 Aprile 26-27-28 Maggio (residenziale) 10-11 Giugno
|
1-2 Ottobre
4-5 Novembre
3-4 Dicembre
14-15 Gennaio (online)
11-12 Febbraio (online)
4-5 Marzo
15-16 Aprile
26-27-28 Maggio (residenziale)
17 - 18 Giugno |
Per informazioni: segreteria@centrosarvas.it oppure 0522 697383